Visualizzazione post con etichetta scuola pubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola pubblica. Mostra tutti i post

venerdì 19 ottobre 2012

Non un centesimo alle scuole private!


A Bologna, il Comitato Articolo 33 promuove un referendum per cancellare i finanziamenti alle scuole dell'infanzia private.

di Stefano Radaelli

Per decenni, nella scuola pubblica dell'infanzia, il modello emiliano ha rappresentato un'eccellenza a livello nazionale e internazionale. Strutture e programmi all'avanguardia hanno consentito a diverse generazioni di accedere ad un'istruzione gratuita, laica e di qualità. Ma dalla metà degli anni '90 qualcosa è cambiato nell'approccio degli enti locali al tema dell'istruzione pubblica. Nel 1995 l'allora sindaco di Bologna, Walter Vitali, stipulò la prima convenzione con le materne paritarie, dando il via ad una tendenza che, negli anni, si è costantemente rafforzata.

Tra giugno e luglio 2012 l'amministrazione cittadina di centrosinistra, guidata da Virginio Merola, ha rinnovato la convenzione con gli istituti privati per altri quattro anni. Ci sono stati alcuni ritocchi alla quota di finanziamento e ai criteri per l'ammissione, che tuttavia non hanno modificato la sostanza: ogni anno, circa un milione di euro di fondi pubblici viene destinato alle scuole materne paritarie. La motivazione ufficiale? L'incapacità, da parte delle strutture pubbliche, di assorbire tutti i bambini iscritti ogni anno nelle liste d'attesa. Per l'anno scolastico 2012-2013, ad esempio, saranno circa 400 i bambini che si vedranno negato questo fondamentale diritto

A Bologna le scuole dell'infanzia comunali raccolgono tuttora più della metà degli iscritti (5.137 su un totale di circa 8.000), ma i vincoli di bilancio imposti dal patto di stabilità impediscono al Comune di investire nella creazione di nuove strutture e nel potenziamento di quelle esistenti. La via d'uscita praticata è quindi quella della famigerata "sussidiarietà": garantendo alle famiglie un contributo per il pagamento delle rette, si delega il compito alle scuole private, in larga parte legate alla Chiesa Cattolica. Quest'anno il contributo stanziato dal Comune di Bologna a favore delle materne paritarie ammonterà a 962 mila euro.

Viene così contraddetto un principio stabilito dalla stessa Costituzione, secondo cui "enti e privati hanno diritto di istutire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato" (Art. 33). Si tratta, com'è evidente, dell'ennesima riprova che persino il documento che sta alla base del nostro ordinamento giuridico viene di fatto trattato come "carta straccia" quando gli interessi dei poteri forti della società spingono in direzioni che contraddicono i suoi principi. Soltanto attraverso la mobilitazione e la lotta è possibile difendere questi principi non solo sulla carta, ma nella realtà stessa. 

Il rinnovo della convenzione ha provocato una forte reazione da parte dei gruppi di genitori e di cittadini che, a Bologna, si battono in difesa della scuola pubblica. Il Comitato Articolo 33 è una rete di cittadini e di altri soggetti sindacali e associativi che sta oggi promuovendo un referendum affinché sia la gente comune a pronunciarsi sull'utilizzo dei fondi pubblici, scegliendo fra la destinazione di questi fondi alle paritarie o all'istruzione pubblica. La raccolta delle 9.000 firme necessarie per portare il quesito alle urne è iniziata il 7 settembre e durerà fino alla fine di novembre. 

Come gruppo bolognese di Resistenze Internazionali, abbiamo ritenuto importante sostenere il referendum, diffondendo le informazioni nei contesti nei quali interveniamo e invitando tutti i nostri associati e le persone vicine alla nostra organizzazione a firmare. 

Il lancio della campagna referendaria ha suscitato durissime reazioni sia fra gli esponenti del centrosinistra che difendono il finanziamento – sindaco Merola in primis – sia da parte dell'associazione di categoria che riunisce gli istituti paritari (la FISM, diretta emanazione della Conferenza Episcopale Italiana) e degli esponenti politici di centrodestra che hanno fatto della difesa dei privilegi delle scuole paritarie il loro cavallo di battaglia. Fra di essi spicca la consigliera del PDL Valentina Castaldini, notoriamente vicina a Comunione e Liberazione. 

Gli attacchi al comitato referendario non si sono fatti attendere, e le forze che si oppongono al referendum, temendone il possibile esito positivo, stanno promuovendo la costituzione di un comitato per il "no". L'iniziativa del Comitato Articolo 33 ha creato scompiglio anche a livello nazionale, se, come sembra, le segreterie nazionali dei principali partiti seguono con grande attenzione gli sviluppi della vicenda bolognese.

Se il Comitato riuscirà a raccogliere le firme, come appare probabile, e se il referendum si concluderà con una vittoria, come ci auguriamo, si tratterà sicuramente di un risultato importantissimo per quanti, oggi, ritengono indispensabile difendere la scuola pubblica contro gli attacchi dei quali è vittima. Ma la risposta ai tagli, ai regali alle private e all'offensiva ideologica contro il settore pubblico non potrà certo fermarsi lì. Soltanto tenendo alto il livello di mobilitazione, estendendo la lotta e radicandola nei settori della società maggiormente colpiti dalle conseguenze dell'austerità, sarà possibile dar vita ad una resistenza popolare, dal basso, capace di respingere i continui attacchi e di garantire alle future generazioni il diritto di usufruire di una scuola pubblica, laica, gratuita e di qualità.

domenica 4 marzo 2012

L’opinione Giovani sfigati e yuppies di governo



di Giuliano Brunetti

Nelle ultime settimane, abbiamo ascoltato una lunga serie di affermazioni provocatorie contro i giovani e i lavoratori da parte di esponenti del governo ‘tecnico’ delle banche, dei padroni e degli speculatori. Tra queste la dichiarazione: ‘Chi si laurea dopo i 28 anni è uno sfi-gato‘. A fare questa considerazione non è un qualsiasi incartapecorito dinosauro del Governo, ma la sua mascotte, il giovane Michel Martone, un vero e proprio succes boy. Michel Martone è effettiva-mente un personaggio da record: si è laureato in Giurisprudenza a soli 23 anni, è diventato ricercatore a 26 e professore ordinario di Diritto del Lavoro a 31. Insomma una carriera anomala, rapida, tutta in ascesa. Di fronte a un’ascesa così brillante ogni sospetto, ogni perplessità dovrebbe svanire e lasciare posto all’am-mirazione per una figura eccezionale. Purtroppo, veniamo a scoprire che la rapidissima carriera del brillante vice-ministro non è da attribuire semplice-mente al fatto che non è uno sfigato, ma alle classiche raccomandazioni, cono-scenze, amicizie e favori tra compari.

sabato 12 novembre 2011

11.11.11



Questo è il testo del volantino che Resistenze Internazionali ha distribuito in occasione della giornata di mobilitazione dell'11.11.11 a Bologna, in sostegno alle lotte degli studenti medi per una scuola pubblica, gratuita e di qualità.

Oggi 11.11.11 si svolgeranno in moltissimi paesi del mondo manifestazioni, occupazioni e altre azioni per protestare contro le politiche di austerità che vengono imposte, ovunque nel mondo, dai potenti della terra.

Condividiamo pienamente lo spirito internazionale di questa giornata di lotta. Gli attacchi del capitalismo e della classe dominante non hanno frontiere: ovunque nel mondo vengono saccheggiate le casse dello stato per soccorrere con fondi pubblici i grandi banchieri e gli speculatori. La risposta della gente comune, quindi, non ha frontiere.

Negli ultimi mesi abbiamo guardato con solidarietà alle Rivoluzioni democratiche e popolari che hanno attraversato i paesi arabi, abbiamo sostenuto le azioni di sciopero e le occupazioni di Piazza in Grecia e Spagna, abbiamo guardato con speranza alle lotte degli studenti e dei lavoratori in Cile per un’istruzione pubblica. Anche qui in Italia abbiamo assistito ad un’importante ripresa delle lotte dalla Val Susa a Fincantieri, passando per Irisbus e Fiat.